È uno dei circuiti automobilistici più noti al mondo per via della Courbe de Signes da percorrere in piena accelerazione a oltre 240 km/h con vetture Gt3 ( oltre 300 Km/h con le F1) dopo il lunghissimo rettilineo del Mistral (circa 1800 m).Durante i Gran Premi di Francia svoltisi sul circuito di Le Castellet, tutti i giornalisti della Formula 1 avevano preso l'abitudine di darsi appuntamento all'interno di questa curva per vedere quali piloti l'avessero percorsa in pieno senza decelerare neanche per una frazione di secondo e determinare così, di anno in anno, il pilota più veloce (oltre che più coraggioso) della massima categoria.Guarda caso l’unico pilota di Formula 1 che riusciva a non staccare mai il piede dall'acceleratore premuto "a tavoletta" durante tutta la percorrenza della curva fosse Ayrton Senna. Quale sarà il Gtitaliano più impavido nell’affrontarla? Credo che ne vedremo delle belle
Andiamo ora a scoprirlo brevemente nel dettaglio:
- 1° variante “Verriere”: si arriva dal “PitStraigth” a circa 250km/h e si frena poco prima dei 100 metri portandosi alla corda con l’auto frenata. Seconda marcia in ingresso della prima a sinistra e nel veloce cambio di direzione di innesta la terza cercando la massima trazione.
- 2° variante: variante dalle varie interpretazioni, si affronta di seconda marcia. Punto di molti contatti e testacoda, specialmente nelle fasi iniziali di gara.
- “Saint Beaume”: curva da prima marcia. Si sacrifica la velocita in ingresso per ottenere un’uscita più pulita e veloce possibile.
- “L’Ecole”: si arriva da un lungo curvone a destra dove si cerca di stare il più possibile cuciti all’interno senza esagerare con l’acceleratore; fondamentale entrare nel sinistra della curva dell’Ecole in pieno per avere lo slancio giusto nel Mistral Straight
- “Courbe de Signes”: punto critico del circuito. Si arriva alla velocità di 280 km/h e si stacca all’inizio del cordolo, 5 marcia e ci si butta dentro sperando di non perdere l’auto. Curva da Pelo!
- “Beausset”: un lunghissimo curvone a destra con varie possibili linee. Si arriva lanciati di 5° marcia e si frena cercando la linea più consona alla situazione di gara. Servono molti giri di pratica per riuscire ad interpretarlo alla perfezione.
- “Bendor”: Altra curva dalla difficile interpretazione, questa volta a sinistra. Si deve ritardare l’ingresso per uscire in 2a marcia con il massimo della trazione possibile.
- “Village”: si esce dalla Bendor e di entra nella Village, una semicurva a destra che si affronta in pieno.
- “La Tour”: si arriva in 4a marcia a circa 200 km/h a questa curva che va percorsa con gentilezza in decelerazione continua senza esagerare con le pestate di gas per non perdere il controllo dell’auto.
- “Virage du Pont”: ultima curva da affrontare in 1a marcia. Curva a 90° dalla quale è fondamentale uscire a cannone per non perdere velocità nel breve rettilineo dei Pit.
Finalmente una gara in condizioni di asciutto dopo le ultime due sotto la pioggia battente Italiana. I piloti sono carichissimi e il campionato entra nel vivo. Come al solito non anticipo niente, posso soltanto dirvi che sarà una delle gare più belle mai disputate dai nostri piloti!
Quindi tutti a vedere la Live con i nostri Tinca e Kapa e buon Divertimento!
Il vostro Seopanda
Storico Pilota più votato del Campionato!
E' tempo per i piloti di rapportarsi col pubblico. Siamo stanchi dei soliti nomi in cima alle Classifiche! Chi è il pilota più INFLUENCER del campionato? A votarlo sarete VOI ogni settimana!
E' tempo per i piloti di rapportarsi col pubblico. Siamo stanchi dei soliti nomi in cima alle Classifiche! Chi è il pilota più INFLUENCER del campionato? A votarlo sarete VOI ogni settimana!
Vota il milgior pilota di questa tappa nello Spoiler sotto questo Articolo!
Highlight
Podio Stanza A
APRI LO SPOILER E VOTA IL PILOTA DELLA GIORNATA!!!!
Spoiler:
SE NON RIESCI A VOTARE TRAMITE FORUM, CLICCA QUI
Messaggio vBulletin