LAGUNA SECA
Laguna Seca è un circuito per automobilismo e motociclismo sponsorizzato dalla Mazda. Si trova a 250 m sul livello del mare a circa 12 km da Monterey (CA, Stati Uniti). Ha una lunghezza pari a 3610 metri ed è stato costruito nel 1957.
- Inaugurazione: 1957
- Lunghezza: 3,610 km
Tracciato
Adagiato sul fianco di una collinetta, il circuito si snoda partendo dal fondo della valle per poi salire bruscamente verso la cima a partire dalla curva 5 fino alla curva 8/8a, dove il circuito scollina per poi ridiscendere bruscamente verso il traguardo.
Nel 1988 il circuito ha subito l'unica modifica importante al tracciato nel corso degli anni, con la realizzazione della sezione che va dalla curva 2 alla curva 5, necessaria a raggiungere la lunghezza minima richiesta dalla FIM. Di recente diverse sezioni sono state adattate alle nuove necessità in termini di sicurezza.
La configurazione della pista è particolare e piuttosto diversa dalle altre piste nel resto del mondo. La parte più famosa è senz'altro quella di cui fa parte la cavatappi (in inglese Corkscrew - curve 8 e 8a nella immagine a lato) una chicane spettacolare posta in cima alla collina, che si affronta a sessanta km/h e che si snoda su un dosso molto ripido.
Un altro punto del circuito da tenere in considerazione è il rettilineo del traguardo, molto corto e con due lievi cambi di direzione dove viene raggiunta la velocità massima, che per le moto delle categorie Superbike e MotoGP è di circa 270 km/h, mentre per le auto di classe LMP1 si sfiorano i 300 km/h.
A detta dei piloti si tratta di un circuito in cui i sorpassi non sono molto semplici essendoci pochi punti adatti.
Su richiesta dei piloti e degli organizzatori della MotoGP, l'impianto ha subito ingenti lavori nell'inverno tra il 2005 e il 2006 che non hanno interessato il disegno del tracciato (a parte l'intervento al dosso che precede la curva Cavatappi), ma che hanno ampliato in più punti le vie di fuga.
Negli anni dal 1988 al 1994 e poi dal 2005 ha ospitato il Gran Premio motociclistico degli USA, ma attualmente vi corre solo la MotoGP, a causa delle nuove leggi vigenti nello stato americano in cui si trova il circuito, ovvero la California: secondo le sue leggi, infatti, nel suo territorio non possono circolare mezzi con motori 2 tempi, ed essendo le classi 125 e 250 spinte da motori 2 tempi non partecipano al gran premio californiano (tuttavia la classe di mezzo non esiste più dal 2009), contrariamente alle MotoGP spinte da motori a 4 tempi, ma si tratta di un divieto recente in quanto in precedenza tutte le classi correvano sul circuito.
Sul circuito, attualmente, si svolgono prevalentemente gare riservate alle auto storiche e alle serie americane American Le Mans Series e Champ Car.
Curiosità
Sorpassi epici si sono consumati presso il Cavatappi. Sia tra le auto (emblematico il sorpasso[1] di Alex Zanardi a Bryan Herta durante la gara del 1996 di Indycar), che tra le moto, dove i campionati Superbike World Championship e AMA hanno dato spazio a epiche sfide sul filo della gravità. Neil Hodgson ne ha avuto esperienza diretta: durante la gara 1 del campionato mondiale Superbike 2001, il funambolico "Big Ben" Bostrom lo ha sorpassato in maniera spettacolare presso questa impegnativa curva. Nel 2008 anche Valentino Rossi si è reso protagonista di un incredibile sorpasso al limite nei confronti di Casey Stoner.
Media
Molte testate giornalistiche specializzate usano il circuito come sede per i loro test di confronto e questo vale sia per quelle statunitensi che per quelle europee, disposte a sobbarcarsi i notevoli costi logistici pur di recarsi su un autodromo che stuzzica l'interesse dei propri lettori. Il circuito di Laguna Seca è presente come circuito principale in molti videogiochi, tra cui quelli della serie Gran Turismo. Anche il videogioco Grand Prix Legends (pubblicato da Sierra Entertainment nel 1998) ha tra le sue opzioni il circuito di Laguna Seca, però esso non è presente nella versione ufficiale, ma bensì è un'aggiunta (add-on) creata da un gruppo di programmatori indipendenti appassionati di questo videogioco. Le varianti riprodotte sono sia quella originale del 1957 che quella attuale.
Fonte: Wikipedia
Welcome, Guest!

Lista Tag Utente



Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: [ANALISI] Mazda Raceway Laguna Seca
-
07-01-14, 21:55 #1
[ANALISI] Mazda Raceway Laguna Seca
-
Grazie! / Mi Piace! - 0 Thanks, 2 Likes, 0 Dislikes
-
16-01-14, 08:13 #2
Una consiglio (banale per i piu ma a qualcuno magari serve)
Questo circuito ha il punto di massima corda nelle curve colorato in rosso. Usatelo.
Quello è il punto dove generalmente spalancare il gas se la vostra auto non è tanto sovrasterzante
Karma996's HTC Desire with cyanogenmod & tapatalk 2
Spoiler:
-
Grazie! / Mi Piace! - 1 Thanks, 0 Likes, 0 Dislikes
redbullindolo ha/hanno cliccato "Grazie!"
-
21-01-14, 22:36 #3
Per me il Cavatappi è il punto più bello
Kazunori Yamauchi, creatore di Gran Turismo
-
02-02-14, 08:28 #4
E questo è uno dei miei tracciati preferiti!
Kazunori Yamauchi, creatore di Gran Turismo
-
02-02-14, 08:47 #5
@redbullindolo non c'è bisogno di fare un post per ogni frase, usa il tasto modifica sotto il tuo post se vuoi aggiungere qualcosa... Grazie
"Se gommo tiene,io vince gara! Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna..." [Markku Allen]
-
Grazie! / Mi Piace! - 1 Thanks, 0 Likes, 0 Dislikes
redbullindolo ha/hanno cliccato "Grazie!"
Tag per Questa Discussione
![[ANALISI] Mazda Raceway Laguna Seca](https://www.gtitalia.it/../images/social/rss.gif)