Il gioco online può risultare problematico se queste porte sono bloccate dal firewall del tuo router o per un qualsiasi altro motivo. Qualora questo si verificasse, dovrai annullare il filtraggio dei pacchetti LAN -> WAN (in uscita) sul tuo router.
Se anche dopo aver effettuato questo passaggio persiste il problema nel connettersi a gare online tramite router, imposta il router stesso in modo che inoltri il numero di porta indicato di seguito al tuo sistemaPlayStation®3 system. (Per configurare l'inoltro della porta può essere necessario impostare manualmente l'indirizzo IP sul sistema PlayStation®3 system. Per fare ciò, seleziona "Impostazioni di rete" nel menu XMB™ del sistema PlayStation®3, quindi seleziona "Impostazioni della connessione Internet" -> "Personalizzate", quindi imposta "Impostazione dell'indirizzo IP" su "Manuale").
Per ulteriori informazioni su come effettuare l'inoltro delle porte sul tuo router, fai riferimento al manuale o contatta il produttore.
A seconda del router, l'operazione di "inoltro delle porte" potrebbe essere indicata con nomi differenti, come "assegnazione delle porte", "mascheramento statico", "apertura porte", "modifica delle impostazioni degli indirizzi" o "server virtuale". Cerca una sezione dedicata al gioco online all'interno del manuale del router.
Le porte da aprire sono:
PlayStation®Network and SCEA Game Servers:
Tutti i giochi pubblicati da SCEA (first-party) ed il PlayStation Network possono utilizzare le seguenti porte per la comunicazione con i server di gioco di SCEA (first-party):
Porte TCP: 80, 443, 465, 983, 3480, 5223 e 10070-10080
Porte UDP: 3478, 3479, 3658, 6000-7000, 50000 e 10070
Il trattino indica "da -> a"
Possiamo anche utilizzare il metodo del DMZ.
Per poter partecipare alle gare online classificate e ottenere la certificazione di idoneità all'online dovrete dimostrare di aver aperto correttamente le porte nel router ed essere utenti certificati.
Per procedere alla certificazione andate qui --> PROCEDURA CERTIFICAZIONE
Welcome, Guest!

Lista Tag Utente



Risultati da 41 a 50 di 183
Discussione: Assistenza Connessioni e Videoguida Apertura Porte
-
21-12-13, 00:21 #1
Assistenza Connessioni e Videoguida Apertura Porte
Ultima modifica di BrubbyBu; 27-12-14 alle 10:24
-
Grazie! / Mi Piace! - 5 Thanks, 6 Likes, 0 Dislikes
-
09-01-14, 14:38 #41
-
09-01-14, 14:39 #42
Se devi fare il preciso fallo bene:
(premesso che si parla di dispositivi domestici)
il router è un dispositivo che ti fa connettere più roba insieme. Se è ROUTER senza modulo MODEM lo devi collegare ad un modem esterno (soluzione che ho io)
quello che dici tu chiami solo ROUTER in realtà si chiama MODEM/ROUTER ed è tutto un pezzo.Tira, o resta a casa! [M. Alen]
-
09-01-14, 14:40 #43
-
09-01-14, 14:44 #44
Incredibile.
Riesci e vedere che modello è cosi guardo sul web le istruzioni ?
- - - Aggiornato - - -
Dato che l'interfaccia finale è un Modem,può darsi che in questo caso si riesca ad ottenere il NAT 1 anche con il router.
PS
Se devo essere preso per il culo per dare informazioni,la prossima volta me le tengo per me e gli altri si arrangiano.
-
09-01-14, 14:44 #45
http://www.telecomitalia.it/prodotti...m-adsl-wi-fi-n
prima di quello avevo questo http://4.bp.blogspot.com/_m1LzY_N0DD..._gate2voip.png
-
09-01-14, 17:42 #46
-
09-01-14, 17:49 #47
-
Grazie! / Mi Piace! - 0 Thanks, 1 Likes, 0 Dislikes
ste962 ha/hanno cliccato "Mi Piace!"
-
09-01-14, 18:54 #48
-
09-01-14, 18:55 #49
Purtroppo la maggior parte dei tools esistenti in rete hanno un grosso difetto: non funzionano. O meglio.. Le porte di comunicazione possono avere 3 stati.. o forse 4 non ricordo.. cmq i 3 piu importanti sono "aperta - chiusa - in ascolto". Aperta e chiusa si spegano da sole.. Ma "in ascolto" significa che la porta viene aperta solo a seguito di determinati eventi (un programma la richiede, tipo Skype) e fino ad allora la porta risulta chiusa per altre mille cose tra cui questi programmi! Infatti se ne provi qualcuno (di quelli online per esempio), quasi sicuramente riscontrerai che alcune porte che ritieni aperte le vedi invece chiuse, tipo le classiche 80 (http), 20 e 21 (ftp), 443 (lavora come la porta 80 ma per i siti con https) eccetera. Qualche tools più o meno funzionante l'avevo trovato, che ti diceva appunto lo stato preciso della porta e non solo chiusa-aperta. Ora non mi ricordo davvero una cippa comunque.. C'erano mille variabili da considerare quando si facevano quei test.. Devo informarmi..
Di questo se ne era parlato su GT5Italia.it. Si era iscritto un utente che garantiva la possibilità di creare una semplice pagina web da visitare con la PS3. In questa pagina si premeva un bottone e veniva effettuato il test delle porte direttamente sulla PS3 e quindi con la certezza che il risultato era veritiero. Purtroppo questo utente sparì.. nemmeno il tempo di fargli 2 domande.. Questo è stato sempre il mio sogno nel cassetto riguardo i problemi online di GT5.. Un modo rapido, facile ed efficace per discriminare le connessioni degli utenti.. E chi te ce manna!!!
-
09-01-14, 19:02 #50
