Lista Tag Utente

Grazie Grazie:  1
Mi piace Mi piace:  7
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: CODICE DI CONDOTTA

  1. #1
    Paddock Girl L'avatar di Direzione Gara
    Info Utente + Award e AchievementsTag + Mi PiaceActivity StatsInfo Pilota
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Messaggi
    26
    Achievements Un uccellino mi ha detto che...Poster novizioExperienceSopravvissutoNon più niubboCarne fresca!

    CODICE DI CONDOTTA

    1) Linee Generale

    La partecipazione a qualsiasi campionato o evento organizzato da Gtitalia.it prevede l’accettazione implicita del regolamento esistente, nonché di questo codice di condotta aggiornato è ispirato direttamente dai regolamenti ISC FIA su cui la Direzione Gara farà affidamento per l’analisi di eventuali episodi di gara. Lo scopo è cercare di ottenere un più alto grado di simulazione, pertanto si richiede ad ogni pilota partecipante di mantenere un comportamento sportivo e corretto come nella realtà.

    2) Indicazioni sui segnali in pista.

    Tutti i piloti sono chiamati ad osservare qualsiasi indicazione che il simulatore in uso mette a disposizione (es. bandiere o audio ingegnere di pista), comportandosi di conseguenza, al fine di evitare ogni situazione di pericolo. Da ciò né deriva ad esempio che In regime di bandiere gialle le manovre di sorpasso sono da considerarsi sospese.

    3) Manovre di doppiaggio.

    Se si viene raggiunti da un’auto che sta per effettuare il doppiaggio è obbligatorio consentire al pilota più veloce di passare alla prima opportunità possibile, anche rallentando la propria andatura. Nel caso il doppiato non si avvalga degli specchietti retrovisori, o ignori le bandiere blu, potrà essere oggetto di indagine e penalizzazione. Se il pilota doppiato è in bagarre con un altro pilota, ciò non lo giustifica nell’ostacolo re la manovra di doppiaggio tantomeno di approfittare di detta fase per guadagnare una posizione. La lealtà e la correttezza sportiva non devono mai venir meno soprattutto in queste fasi.
    4) Manovre di sorpasso

    Il sorpasso può essere effettuato, in relazione alle circostanze, sia a destra e sia a sinistra, ed è ovviamente possibile sfruttare tutti i margini della pista. Non è consentito in nessun caso più di un cambio di direzione per difendere la propria posizione tantomeno una cambio di direzione successivo al momento di frenata. Il pilota che ha appena difeso la propria posizione fuori traiettoria, deve lasciare almeno la larghezza di un veicolo tra la propria auto e il bordo della pista nell’approccio di una curva. Il pilota che ha effettuato il sorpasso deve mantenere la sua traiettoria per un tratto sufficiente a non interferire con la marcia del veicolo superato, mentre il pilota che sta per essere superato non deve spostarsi dalla sua traiettoria per ostacolare il sorpasso se questo è già in corso e vi è stato anche un seppur parziale affiancamento (ruota anteriore all’altezza della ruota posteriore). È severamente vietato ostacolare gli altri piloti e\o l’accompagnamento deliberato di un’auto oltre il bordo della pista o qualsiasi altro cambio improvviso di direzione.

    Per quanto riguarda l’affiancamento in sorpasso in curva, perché questi sia da intendersi corretto, deve essere sempre portato in condizione di “pieno affiancamento (ruota anteriore sorpassante con ruota anteriore sorpassato) / parziale affiancamento al punto di frenata (ruota anteriore sorpassante con quella posteriore del sorpassato)".
    Diversamente, il sorpasso è da ritenersi irregolare “dive-bombing”.

    Il pilota che subisce l’attacco con l’affiancamento nei modi sopracitati, ha sempre l’obbligo di mantenere una linea tale da garantire lo spazio di almeno una vettura tra lui e il margine della pista dall’ingresso all’uscita della curva.
    Si specifica inoltre che:

    a. quando il pilota che attacca si trova in condizione di "pieno affiancamento o affiacamento parziale, ha il diritto di intraprendere la sua linea di gara, mentre il difendente ha l’obbligo di regolare velocità e traiettoria in modo da evitare contatti;
    b. quando il pilota che attacca non si trova in condizioni di affiancamento come sopra indicato, Il difendente ha il diritto di intraprendere la sua linea di gara mentre l’attaccante ha l’obbligo di regolare la velocità e traiettoria ed essere pronto ad abortire il sorpasso;
    c. quando il pilota che attacca si trova in condizione di affiancamento come sopra indicato, fermo restando l’obbligo di entrambi i piloti di garantire all’avversario lo spazio di manovra, eventuali collisioni potranno essere valutate come in concorso di colpa;
    d. Infine: il pilota che esegue un sorpasso oltre i limiti della pista o traendo vantaggio da tale situazione, (solo in questo caso) ha l’obbligo di restituire la posizione entro la fine del giro, pena sanzione.

    NB: questa DG si riserva il diritto di analizzare e valutare tamponamenti dovuti a:

    a. eccessivo anticipo del punto di frenata (da dimostrare con prova video di più giri);
    b. restituzione della posizione/attesa del pilota precedentemente danneggiato (vds art. 4d).


    5) Rientri in pista, difficoltà nel controllo auto e scarsa stabilità di connessione


    Se un’auto esce di pista, qualsiasi sia il motivo, il pilota potrà effettuare il rientro solo quando è in condizione di sicurezza, non ostacola gli avversari e non ottiene alcun vantaggio. Sì giudica un pilota fuori pista quando nessuna parte dell’auto rimane in contatto con la pista. Per evitare dubbi, le linee bianche che definiscono i bordi della pista sono considerate parte della pista stessa, mentre i cordoli sono considerati esterni alla pista.
    Se il simulatore è dotato di penalità automatiche per i tagli di pista e altre irregolarità, come ad esempio la falsa partenza o la guida contromano, queste saranno demandate al simulatore stesso.
    Il pilota che commette ripetuti gravi errori e che dimostra difficoltà nel controllo dell’auto (come eccessivi cambi di direzione, uscite di pista, rallentamenti improvvisi), anche se da attribuirsi alla qualità della sua connessione internet (ad esclusione dei casi di comprovati problemi di host/lobby) potrà essere oggetto di indagine e penalizzazione.
    In pista, non è consentito procedere lentamente senza giustificato motivo, guidare in modo palesemente errato o in modo considerato potenzialmente pericoloso per altri piloti.

    6) Danni gravi nel corso di una gara

    Il pilota che, riportati gravi danni alla vettura, intenda fare rientro ai box per la riparazione, dovrà guidare in condizioni di sicurezza, evitando, nel caso di difficoltà nel controllo dell’auto e/o estrema lentezza, di percorrere le traiettorie ideali. Nel caso voglia ritirarsi si raccomanda di sostare lontano da curve cieche e/o traiettorie ideali ed utilizzare la funzione "start/pit". Tale funzione, se utilizzata, non permetterà al pilota di rientrare in gara.

    7) Entrata/Uscita alla corsia dei box

    Qualsiasi pilota che intenda imboccare l’ingresso della pitlane, dovrà assicurarsi di poterlo fare in totale sicurezza rispettando il limite di ingresso e la linea di demarcazione in ingresso e uscita della stessa pitlane.
    In fase di uscita dalla corsia dei box il pilota è tenuto alla massima attenzione, immettendosi in pista senza invadere la traiettoria ideale e controllando dagli specchi retrovisori/mappa/radar l’eventuale sopraggiungere di altre vetture.
    Qualsiasi ulteriore sanzione automatica che derivi dal mancato rispetto di una prescizione imposta dal direttore gara virtuale sarà ritenuta lecitamente comminata.


    8) Eventi multiclasse


    In caso di evento multiclasse, ogni auto gareggia esclusivamente contro auto della stessa categoria. (Ad esempio: un'auto di categoria Gt4 al sopraggiungere di un'auto di categoria Gt3 o superiore dovrà cedere la posizione senza intralciarne l'andatura, come da regola doppiaggio.)

    9) Sanzioni

    Le sanzioni sono dirette al pilota ed in via quasi esclusiva sulla gara/campionato di riferimento..
    Dette sanzioni potranno essere espresse come di seguito indicato:

    a. secondi da sommare al tempo di gara finale oggetto di contestazione (*TC);
    b. secondi da sommare al tempo di gara della successiva tappa(*TS);
    c. secondi da sommare al tempo di gara oggetto di contestazione e al tempo di gara della tappa successiva (*TC&S);
    d. perdita di posizioni nella gara interessata e/o retrocessione ultima piazza per la qualifica della gara successiva;
    e. assegnazione di Warning (*W) e/o perdita di punti patente nel caso di scorrettezze gravi e/o recidività;
    f. squalifica da gara e/o campionato in caso di comportamenti palesemente antisportivi e/o sleali.


    10) Modalità di reclamo


    I reclami saranno accettati e ritenuti validi solo se rispecchiano le seguenti condizioni:

    a. Devono essere comunicati dai piloti interressati (danneggiato/danneggiante) attraverso la compilazione del format dedicato, entro 48 ore dall‘evento;
    b. Il format dedicato (con specifiche in base al simulatore usato) dovrà essere rispettato in ogni suo campo con particolare attenzione ai link video.

    Dopo l‘analisi, sarà cura di questa DG informare i piloti interessati degli esiti del reclamo, in primo luogo privatamente, successivamente gli stessi saranno pubblicati nelle sezioni specifiche degli eventi su GTItalia.it insieme all’ufficializzazione dei risultati.

    NB: la recidività sull‘errata compilazione del format verrà segnalata a Gitalia per i provvedimenti del caso.
    A tal proposito, prima di inviare un reclamo si consiglia di aspettare che il nervosismo e la delusione post gara scendano di livello così da avere più lucidità e consapevolezza di quanto accaduto in pista.

    Per concludere, questa DG, con riserva del diritto di modificare/aggiornare il presente regolamento, informa tutti gli utenti che il verdetto dei Giudici di Gara è insindacabile.


    La Direzione Gara

  2. Thanks Fabio_Luiss_10 ha/hanno cliccato "Grazie!"
    Likes Fabio_Luiss_10, ale06basta, sasi897, Tinca, Oms2WM, SirAmadeus89 ha/hanno cliccato "Mi Piace!"
  3. #2
    Newbie
    PSN-ID
    future_revenge55
    Info Utente + Award e AchievementsTag + Mi PiaceActivity StatsInfo Pilota
    Data Registrazione
    Nov 2021
    Messaggi
    2
    Achievements Non più niubboCarne fresca!Un uccellino mi ha detto che...
    Prendo atto. Grazie.

  4. Likes VinMay ha/hanno cliccato "Mi Piace!"
  5. #3
    Newbie
    PSN-ID
    Stradadeserta
    Info Utente + Award e AchievementsTag + Mi PiaceActivity StatsInfo Pilota
    Data Registrazione
    May 2023
    Messaggi
    2
    Achievements Un uccellino mi ha detto che...
    Regolamento letto e accettato

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
CODICE DI CONDOTTA