Questo torneo ha, a parer mio, due grossi problemi:
1) si svolge d'estate;
2) si fa con GT6.
Welcome, Guest!

Lista Tag Utente



Risultati da 11 a 16 di 16
Discussione: INCOMING - II° Endurance Contest Estivo
-
20-03-14, 09:26 #11
-
Grazie! / Mi Piace! - 0 Thanks, 1 Likes, 0 Dislikes
Discolz ha/hanno cliccato "Mi Piace!"
-
20-03-14, 14:38 #12
Si ma se fosse d'inverno io non potrei prepararlo perché partire alle 23 (mio orario obbligato invernale) è assurdo e non verrebbe nessuno.
E GT6 è obbligato perché GT5 lo chiudono.
-
26-03-14, 00:30 #13NOTIFICA REGOLAMENTARE
In seguito ai test della settimana scorsa,il regolamento al primo post è stato editato e integrato nei seguenti modi:
1) Ora le impostazioni di riferimento prevedono Aderenza Realistica
2) E' stata modificata la sezione partenza con l'aggiunta di un espediente per evitare il bug dei pit stop,ecco il testo aggiunto:
Con eccezione dei tracciati più lunghi nei quali la partenza sarà stabilita dal sistema....allo scadere del countdowm della partenza i concorrenti eseguiranno un giro di installazione gomme e un giro di formazione (formation Lap).
Il giro di installazione è pensato per ovviare al problema del pit stop (e verrà annullato in caso di patch correttiva)
Al via del sistema i concorrenti faranno un giro completo durante il quale cercheranno di disporsi secondo la griglia ufficiale,poi entreranno ai box e cambieranno le gomme.
La mescola però sarà mantenuta e dovrà corrispondere a quella dichiarata per la partenza (il treno di gomme non sarà considerato consumato).
Il rabbocco benzina è facoltativo.
Eccezione circuiti lunghi:
Per ovvi motivi nei circuiti eccessivamente lunghi il giro di formazione non verrà eseguito e la partenza avverrà in automatico tramite il sistema e il primo giro sarà subito competitivo.
Però per ovviare al bug dei pit stop (e fino a eventuale patch correttiva) ci sarà l'obbligo per tutti i concorrenti di eseguire un pit stop al termine del primo giro.
Durante questo primo pit stop sarà obbligatorio mantenere la stessa mescola utilizzata durante il primo giro e il treno di gomme non verrà considerato consumato.
Il rabbocco di benzina è libero e facoltativo
3) A causa delle difficoltà di controllo riscontrate durante i test,la novità riguardante i danni virtuali con riparazione virtuale e autogestita mediante sosta in parcheggio,è stata cancellata e sostituita con una alternativa più fruibile;ecco il testo :
Sesta novità:
Gestione dei danni
I danni saranno impostati su realistici.
In gara è vietato circolare con vetture danneggiate.
Qualunque sia il motivo e l'entità del danneggiamento è vietato tagliare la linea del traguardo con una vettura danneggiata,ed è invece obbligatorio entrare ai box alla prima occasione.
Il treno di gomme appena sostituito verrà considerato consumato e perduto,con eccezione nei casi elecati di seguito:
- mescola morbida montata da un giro
- mescola media montata da due giri
In questi due casi durante un pit per riparazioni sarà possibile tornare a montare la stessa mescola senza perdere il treno di gomme.
Il beneficio non è accordato in caso di cambio di mescola.
Il beneficio non è accordato nei circuiti molto lunghi.
E' allo studio la possibilità di obbligare al ritiro le vetture con motore danneggiato.
La regola sarà introdotta solo se durante i test non verranno riscontrate incongruenze di verosimiglianza tra i danni al motore e i tipi di incidente che li causano.Ultima modifica di ste962; 26-03-14 alle 13:49
-
26-03-14, 10:51 #14
Suggerimento riguardo ritiro per danni motore:
Occhio perché la diversa tipologia di auto fa si che se io guido un Audi r8 con motore centrale posso tamponare un altra Audi e colpendola dietro far si che si ritiri danneggiandogli il motore mentre io non avendo nulla davanti continuerò la gara facendo solo la sosta per riparare le sospensioni anteriori
Trucchetto idem se ci fossero due Mercedes ma al contrario... potrei anticipare un po una staccata giusto per disorientare quello dietro che si sta dimostrando piu veloce di me e farmi tamponare di proposito cosi è probabile che lui sfasci il motore e me lo levo di torno.
Ovvio sono "pensieri " al limite del regolamento ma presentano comunque situazioni dove poi è difficile dire se la cosa è stata premeditata o è un incidente di gara.
Magari potresti valutare la condizione del ritiro per i danni al motore solo se provocati autonomamente senza il coinvolgimento di altre auto mentre non vale in caso di contatto fra auto
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Spoiler:
-
Grazie! / Mi Piace! - 1 Thanks, 0 Likes, 0 Dislikes
ste962 ha/hanno cliccato "Grazie!"
-
26-03-14, 13:41 #15
Tutto esatto.
Sono proprio i motivi e le soluzioni su cui sto ragionando.
Se dovesse venire introdotta una regola simile sarà solo nei modi che diano la certezza assoluta di non creare situazioni incresciose e ingiuste.
Grazie dell'osservazione.
-
26-03-14, 14:53 #16All'attenzione di tutti gli interessati a partecipare anche a una sola gara del Torneo Endurance
TEST
PRE-CONTEST #2
WET RACING
VIPER vs FERRARI
Bathurst
La seconda e corposa serata ufficiale di test pre-torneo endurance 2014
COORDINATE EVENTO
Mercoledì 2 aprile ore 22:30
Ore 22:30 ritrovo in stanza
Ore 22:40 avvio qualifiche (vedere regolamento)
Ore 23:15 avvio gara (vedere regolamento partenza)
Circuito: Bathurst 20 giri
Auto ammesse:
Ferrari
Viper
LIMITAZIONI AUTO E GUIDA:
Solo Ferrari o Viper
limite 570PP
limite 1200 Kg
ABS libero
aerodinamica obbligatoria
Elaborazione libera
IMPOSTAZIONI TRACCIATO
Tracciato Mount Panorama
Numero giri : 20 + 1 pit stop +1 di formazione
Meteo iniziale qualifiche 0
Meteo iniziale gara 50%
Umidità : 0%
Variabilità 6
Progressione temporale 1
Orario 11:00
IMPOSTAZIONI STANZA
Quelle previste per il torneo,reperibili nel post iniziale
Consumo : molto veloce
ABS libero
IMPOSTAZIONI QUALIFICHE:
gareggiamo insieme
Attenzione:scarsa disponibilità gomme.
Il fornitore mette a disposizione per l'evento (qualifiche più gara) due treni di morbide e tre di medie (dure,intermedie e rain illimitate).
Ma solo un treno di morbide e due di medie potranno essere usati in qualifica.
In caso di sosta durante le qualifiche il treno montato sarà bruciato.
Non è consentito montare mescole diverse avanti e dietro.
NOTE IMPORTANTI:
1) Sebbene l'obiettivo sia testare alcune importanti novità del prossimo torneo endurance,la partecipazione è aperta a chiunque abbia voglia di passare una serata divertente.
Raccomando però di leggersi per bene QUI i regolamenti di svolgimento delle novità che intendiamo sperimentare.
2) Obbiettivi del test
- Le qualifiche ad eliminazione:
saranno svolte con formato gareggia insieme per testare la capacità dei piloti di osservare i parametri di correttezza sottoscritti nel regolamento corse (leggetevelo bene,nel secondo posto del link del torneo).
- Le qualifiche saranno svolte in due step;nel primo step saranno impostati 14 minuti ma le qualifiche dureranno 12 minuti,dopodichè si prenderà nota della classifica e poi i concorrenti usciranno su ordine del direttore gara prima dell'avvio della gara.
In questo modo sarà possibile salvare il replay per eventuali indagini.
Al Q2 accederanno solo i sei più veloci del Q1 (gli altri partiranno in griglia in base alla classifica finale del Q1)
per uno step impostato su 12 minuti ma solo 10 saranno disponibili per i giri veloci.
A meno due minuti dal termine il DG decreta l'uscita dei 6 concorrenti come sopra,e come sopra si salverà il replay.
La classifica stabilirà i primi sei posti in griglia.
La gara successiva sarà impostata senza qualifiche automatiche.
I concorrenti hanno l'obbligo di dichiarare prima dello start la mescola che intendono utilizzare.
I concorrenti che hanno disputato Q2 sono obbligati a partire con la stessa mescola utilizzata in Q2.
Tranne il caso di Q2 bagnato svolto con gomme intermedie o rain,nel qual caso hanno libertà di mescola di partenza.
-Partenza da fermi dopo un giro al termine del quale si effettua un pit stop (per annullare le disparità del bug) con obbligo di mantenere la mescola e libertà di rabbocco,e un successivo giro di formazione.
Leggere bene il regolamento partenza nel link del torneo.
-Il meteo variabile e la possibilità di safety car e bandiera rossa sono l'obbiettivo di questo test.
Il limite per la safety car è l'70%
il limite per la bandiera rossa è l'80% oppure 5 minuti di safety car senza che l'umidità scenda sotto l'70%
(i limiti sono volutamente molto bassi per essere abbastanza certi di sperimentare safety car e bandiera rossa).
Considerate alcune stranezze di GT6,vige il divieto di circolare con gomme slick in caso di umidità superiore al 30% (in caso si passi il limite del 30% si termina il giro e si cambiano le gomme)
Visionate a dovere la sezione meteo variabile del regolamento del torneo per sapere come comportarsi in caso di safety car e bandiera rossa.
-
Grazie! / Mi Piace! - 0 Thanks, 1 Likes, 0 Dislikes
VanMarcel ha/hanno cliccato "Mi Piace!"
