Dopo vedo le repliche di SuperBike e da quello che ho letto ci sono stati: rotti i motori, bandiere rosse ecc ecc...
- - - Aggiornato - - -
@mescalinapeyote
Hai ragione, ma ho sentito che Guido Meda voleva fare un contratto con sky ma non ha potuto, e adesso il sito di MotoGP sta facendo pubblicità di SuperBike, Ma per F1 2014 puoi chiedere a sutil69F1 e ti dice di tutto sulla F1 2014.
Welcome, Guest!

Lista Tag Utente



Risultati da 21 a 30 di 71
Discussione: VERGOGNA - F1 2014 E noi dovremmo pagare sky
-
23-02-14, 08:21 #21Kazunori Yamauchi, creatore di Gran Turismo
-
08-04-14, 10:10 #22
non so se lo avete sentito,ma ora sky ha lanciato skyonline.... il problema è che gli eventi sportivi costano un fottio
-
08-04-14, 10:17 #23
-
08-04-14, 10:19 #24
-
Grazie! / Mi Piace! - 0 Thanks, 1 Likes, 0 Dislikes
Tizeta ha/hanno cliccato "Mi Piace!"
-
08-04-14, 10:30 #25
Orco Giuda... per 15€ ne spendo la metà in birra e vado a vedermela in qualche bar
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Spoiler:
-
08-04-14, 10:47 #26
ieri ero bello pompo quando ho sentito la pubblicità ma poi ho detto la stessa cosa vedendo il prezzo...per il cinema e le serie tv c'è il canone mensile,mentre lo sport è ad evento...ovviamente se abbassassero troppo il prezzo poi nessuno si farebbe più la parabola
in più loro sanno benissimo che la loro forza sono gli eventi sportivi in esclusiva quindi puntano a coloro che non hanno sky e che non possono vedere ciò che vorrebbero,cioè motogp e f1.. facendo due conti (x la motogp), comprando solo le gare che NON sono anche in chiaro su cielo, si spendono 150€....volendo, eliminando anche quelle gare che si possono vedere paradossalmente più comodamente in differita (tipo quelle orientali) si va a togliere altri 50€ circa...
ad ogni modo la settimana ad 1€ me la faccio...poi magari qualche gara specifica (tipo mugello) potrei anche prenderla.. x la f1 invece mai un €
-
08-04-14, 14:00 #27
Che la formula uno moderna faccia schifo e il pilota conti meno è vero,ma i motivi sono diversi da quelli che dici tu.
Più l'auto è potente e meno conta il manico di saperla mandare forte ugualmente guidando come si deve,e più diminuisce la probabilità di uscire più veloce di un altro e fare un sorpasso.
L'aumento della potenza invece è l'alibi per l'eccesso di elettronica.
Il problema della formula uno moderna è che le auto sono troppo facili da guidare e rispetto alle auto degli anni 70 sono come degli enormi Go Kart,alla portata di qualsiasi piscialetto di una ventina d'anni ed è per questo che l'età media dei piloti si è abbassata e che invece del manico oggi contano solo i livelli di testosterone e la velocità di gestire un volante pulsantiera in stile joystick.
Lo disse Lauda e aveva ragione:qualsiasi scimmia può guidare una formula uno moderna.
I cosiddetti "campioni" moderni (Schumacher compreso che è il meno peggio degli ultimi anni) non riuscirebbero a fare nemmeno un giro a bordo delle monoposto di Hunt o di Lauda o di Emmo O' Rato,unico vero "bambino" prodigio di sempre,se si considera quali mostri inguidabili sapeva domare con un volante senza pulsanti,in confronto ai docili go karts che hanno regalato immeritata fama ai vari alonsino Hamiltonino o vettelino.
Campioni non ce ne sono più,e ricorrere a stratagemmi come l'alabarda spaziale (DRS) o la nitro o le gomme di carta velina per fare più pit stop non servirà a nulla.
E la dimostrazione è il clamore della gara in Malesia,che poteva sembrare eccitante solo a chi non ha mai visto una gara di formula uno,di quelle vere dei tempi passati,quando l'eccitazione di Digione del 79 o del Fuji del 76 erano solo qualcosa un tantino sopra alla media di qualcosa che accadeva ogni domenica.
La risposta non è aumentare la potenza o abbassare i tempi fino a emulare la X2010 dei videogiochi.
La risposta sarebbe togliere le facilitazioni alla guida (quelle estreme) e tornare al passato,con gomme in grado di terminare la gara a patto però che sai guidare senza bruciarle e dover pittare,e partire col pieno così se vuoi passare sei obbligato a rischiarlo in pista invece che solfeggiare tra un pit stop e l'altro,e i team dovrebbero tornare a scegliere piloti veri dotati di manico invece che bambocci dotati di sponsor.
Ciao
-
08-04-14, 14:38 #28
Scusa eh ma...
A quanti G erano sottoposti i piloti negli anni 70?
I controlli di trazione negli anni 90 erano installati o no? Quindi chi aveva più manico, il pilota o la squadra che aveva l'ECU migliore?
I progettisti contano forse nulla nel bilancio generale e valgono solo i piloti?
La F1 del 80 era peggio di quella del 70, quella del 90 peggio dell'80, quella del 2000 peggio del 90.. ecc..
Sempre i soliti commenti e sempre le solite cose.. Come se negli anni 80 non ci si addormentava a vedere il primo a 1 minuto e mezzo di vantaggio.. E come se l'ambito sicurezza sia un fattore da non tenere in considerazione, tanto son loro a rischiare la vita, mica io sul divano sorseggiando cocacola e mangiando popcorn.
Ora, non voglio difendere l'indifendibile Bernie, pero' IMHO e sottolino IMHO c'è modo e modo di argomentare la discussione anche perchè tutto sommato domenica non è stata proprio brutta la gara..
O no?
-
08-04-14, 14:41 #29
Schumacher correva dal 91 e apparte il primo anno il peggior piazzamento fu nelle staglione 99 quando si infortunò e al tempo quelle macchine erano dei veri mostri
oggi solo eletronica aereodinamica kers e roba simile un pilota come alonso forse il migliore del lotto che si fa sorpassare da una force india abbastanza palesemente fa capire quanto poco conta il pilota
poi se non era per la sefty car la mercedes aveva dato gia un minuto nella prima metà di gara a tutti questo fa capire come in ferrari ormai non si riesca a progettare auto decenti manca propio la viglia di rischiare eppure domenicali sta ancora li
-
08-04-14, 15:05 #30
La gara domenica è stata soporifera come al solito e si è riaccesa quando è finita la prima gara ed è iniziata la seconda dopo la safety car,senno eravamo alle solite,con piloti palystation che vanno dentro alle vetture avversarie in curva manco fossero trasparenti.
La formula uno ha cominciato a morire lentamente nel 1978 con le minigonne della Lotus JPS di Andretti,ed è morta definitivamente nel 1982-83.
Prima di quella data le gare di formula uno le guardavano anche moltissime donne perché era da cardiopalma senza un attimo di respiro perché anche se il team certamente contava (difatti c'erano team superiori e team inferiori) l'unica differenza vera la faceva il pilota tanto è vero che in moltissime gare saltava fuori l'outsider di un team infimo (tipo brambilla con quella ciofeca delle march coswort che però sulla pioggia era imbattibile persino per gente del calibro di Hunt e compagnia bella).
Dopo quelle date ha cominciato a entrare l'eccesso di teconologia,il biturbo ferrari e altre amenità varie e il pilota ha contato semrpe di meno e ha cominciato ad ad essere soporifera;e non appena usciva un pilota anche solo un tantino migliore degli altri subito veniva etichettato come iper super stra campionissimo anche se negli anni precedenti,in presenza dei campioni quelli veri,non aveva mai fatto una mazza di esaltante.
Ma la teconologia permetteva di evitare i pericoli dati dagli azzardi di guida prodotti dal testosterone,trasformandolo in qualcosa di televisivamente interessante anche quando di leggerezza di guida si trattava,e cosi i colpi di testa di quattro bambocci che dieci anni prima avrebbero decretato incidenti o la morte di un paio di piloti,di botto sono diventati motivo di urletti di gaudio nei bar sport giovanili,quindi di attenzione degli sponsor,quindi di rinnovo del contratto.
Peccato però che questo ha annullato l'appeal del manico quello vero.
Ribadisco : piloti come vettelino o alonso & company non sarebbero durati un solo giro in una tyrrel o una shadow di fine anni settanta.
E se lo dice pure Lauda potete credergli.
Chi non ha mai visto le gare degli anni precedenti all'82 non sa per davvero cosa sia la formula uno e un campione vero.Ultima modifica di ste962; 08-04-14 alle 15:09
