Con tutti i problemi che ci sono in questo periodo è logico che anche il mercato dei videogiochi sia in calo.
Però è la qualità l'elemento fondamentale per vendere un prodotto in periodi di crisi. Pochi ma buoni.
Comunque la crisi degli anni 80 di cui parla l'articolo fu dovuta quasi esclusivamente dalla pirateria, altro che cazzate.
Io c'ero !!! (ero già piu grande di sasi oggi))
Avevo il commodore 64 e non ho comprato un gioco originale che sia uno !!!
Dopo poco mi comprai un pc (286) e stessa storia (anzi no, uno originale lo presi: gp3 della microprose, c'ho ancora la scatola)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Welcome, Guest!

Lista Tag Utente



Visualizza Risultati Sondaggio: Come è cambiato il tuo approccio ai VG con la crisi?
- Partecipanti
- 7. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Non c'è nessuna crisi per me. Acquisto e gioco come sempre!
2 28.57% -
Rinuncio ad altri divertimenti, ma continuo ad acquistare
0 0% -
Attendo il calo dei prezzi anche se devo aspettare molti mesi
2 28.57% -
Mi butto sull'usato
2 28.57% -
Mi do alla pirateria più sfrenata!
1 14.29% -
Spero in Steam e nelle sue offerte
0 0%
Risultati da 11 a 16 di 16
Discussione: Il Videogiocatore al Tempo della Crisi
-
18-02-14, 08:13 #11
-
18-02-14, 10:08 #12
Difficile dire se la colpa è della crisi o della riduzione della pirateria.
Inutile nasconderlo, ai tempi di PS1 e PS2, l'acquisto di giochi originali era quasi un'eresia. Quindi scegliere un gioco piuttosto che un altro, non era un problema, li si prendevano tutti e bhon.
Con l'arrivo di PS3 sono cambiate un po di cose. I titoli che mi interessano cerco di prenderli al Day One (a non più di 50-55 euro, grazie ai preordini, non ho mai speso più di tanto). Ma per quelli che mi interessano un po meno, o che non hanno un online decente aspetto un calo di prezzo, magari vengono poi proposti con i DLC inclusi ed altra robetta simile.
Dall'UK è da un po che non acquisto a dire la verità... solitamente ho preso giochetti che venivano proposti a poco, in modo che con 40 euro me ne portavo a casa 3 o 4. Ma ultimamente, mi pare che non è poi così conveniente.
Nel 2008 acquistai davvero tanta roba, era l'anno in cui presi la PS3 ed avevo un mucchio di soldi da spendere, presi sia roba usata che roba nuova. Poi le SH erano a pieno regime, le console erano sul mercato da 1-2 anni e cominciavano le prime produzioni grosse. Se nel 2013-2014 abbiamo visto pochi titoli di spessore è perché le SH stanno sicuramente lavorando alla next-gen.
@Haz: Su PS1-PS2 i giochi fighi uscivano con maggior frequenza perché lo sviluppo richiedeva meno soldi e sopratutto meno tempo. Tuttavia le grosse produzioni con grossi comparti tecnici hanno sempre richiesto molti anni di sviluppo (Vedi GTA o MGS)
Dal 2012 ho iniziato a diminuire l'acquisto dei videogiochi, sia per ragioni economiche, sia perché gran parte di quelli che mi interessano mi arrivano gratis grazie al mio "lavoro", sia perché se gioco alla Playstation lo faccio principalmente per giocare con i miei amici che vedo tutti i giorni, quindi selezioniamo con cura i giochi da comprare e ce li spolpiamo fino a consumarli.
Un "investimento" che consiglio a tutti è il Playstation PLUS, con 50 euro ti porti a casa una roba tipo 35 giochi all'anno. Certo... non è sempre roba recentissima, ma è grazie al PLUS che ho giocato chicche come Hitman Absolution, Borderalands 2, Dragon's Dogma ed altri titoli veramente belli.
-
18-02-14, 14:27 #13
io ho ridimensionato di molto gli acquisti videoludici. Quando ho preso la PS3, nel 2009/2010 (se ricordo bene), compravo da ogni dove: Inghilterra, negozio fisico, addirittura un paio di giochi di guida in giapponese da playasia
.
Ora, a causa di altri hobby molto più dispendiosi (qualcuno ha detto moto?) e, sopratutto, a causa del drastico calo della qualità degli stessi (ac3 buggato, gta buggato, fifa non ne parliamo, gt peggio), sto prendendo soltanto le esclusive che mi piacciono su ps3, il resto lo prendo tutto o con le offerte steam, o con i siti dove ti vendono le key da riscattare. O, i giochi che mi interessano di meno, solo per provarli, me li faccio portare dall'equino più amato dagli internauti.
Comunque, complice sopratutto l'aumentare dell'età e di conseguenza la riduzione del tempo libero, mi è molto più difficile stare dietro a tutte le uscite. La vecchia ps2 era accesa no stop dalle 15 alle 20 e dalle 21 alle 24. Ora in certi periodo la ps3 resta spenta per settimane intereTira, o resta a casa! [M. Alen]
-
18-02-14, 16:11 #14
-
18-02-14, 16:24 #15
Per quanto riguarda me è da quando ho la play3 che ho calato vistosamente l'acquisto di giochi...ma non tanto per crisi o prezzo, quanto per il fatto che sono cresciuto e ho altri interessi che (come vedete) mi fanno accendere la play sempre più di rado....una delle colpe principali e la patente XD io amo guidare e se ho l'occasione di mettere il culo sulla macchina e andare da qualche parte (a me importa il viaggio non il posto ahahahah) ci vado....il mondo dei videogiochi oramai non. Mi appassiona più di tanto...forse non mi perderei una futura uscita di crash perché mi fa tornare alla mente tanti ricordi...ma per il resto non mi attrae più di tanto
-
18-02-14, 19:45 #16
Tag per Questa Discussione
